La XIV Settimana della Cultura sulla Sella del Diavolo!

Il Poetto dalla Sella del Diavolo

La Settimana della Cultura, giunta alla XIV edizione, è promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e rappresenta la più ampia manifestazione nazionale per la conoscenza e la valorizzazione dei beni ambientali e culturali del Bel Paese.    Lo slogan è emblematico: “La cultura è di tutti: partecipa anche tu”.

Nell’ambito della XIV Settimana della Cultura le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra promuovono due escursioni guidate sul sentiero naturalistico e archeologico della Sella del Diavolo (Cagliari) nei giorni di sabato 14 aprile 2012 e di domenica 15 aprile 2012, con partenza dal Piazzale di Cala Mosca alle ore 10.00.

L’escursione guidata è particolarmente indicata per scuole di ogni ordine e grado, comitive, turisti, chiunque voglia farsi una passeggiata fra storia, natura, cultura.

La partecipazione è gratuita.  Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a grigsardegna5@gmail.com oppure telefonare al 345-0480069.

Il sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo, operativo da nove anni e promosso delle associazioni ecologiste Amici della TerraGruppo d’Intervento Giuridico, è uno dei pochi “gioielli” naturalistici e culturali di Cagliari ad esser fruibile tutto l’anno.  Sono ormai oltre 8 mila gli escursionisti accompagnati dalle guide ecologiste a conoscere questo splendido gioiello ambientale e culturale del Mediterraneo.

Il sentiero è stato predisposto a proprie spese dalle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico grazie alla collaborazione del Comando Militare autonomo della Sardegna e del Comando Militare Marittimo autonomo in Sardegna, titolari dell’area demaniale militare della Sella del Diavolo.

A partire dal 5 febbraio 2006, vengono effettuate escursioni guidate in base ad un programma escursionistico curato dal prof. Antonello Fruttu e dalle guide volontarie.

L’appuntamento per le escursioni è sempre presso il piazzale di Cala Mosca ed è sufficiente portare un paio di calzature comode e robuste ed un po’ di voglia di camminare.           Potete chiedere informazioni scrivendo a grigsardegna5@gmail.com.

Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra

le rovine della Torre costiera del Poetto

Lascia un commento