Studenti tedeschi e cagliaritani sulla Sella del Diavolo!

studenti tedeschi e cagliaritani in escursione sulla Sella del Diavolo

Bella esperienza per una sessantina di studenti e docenti sul sul sentiero naturalistico e archeologico della Sella del Diavolo (Cagliari).     Venerdi 30 settembre 2011, nell’ambito del programma divulgativo promosso dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra e curato dal prof. Antonello Fruttu, un bel gruppo di  studentesse e studenti tedeschi del  Ginnasio “Clara Schumann” di Viersen (Dusserlforf)  insieme a due classi del Liceo linguistico “Grazia Deledda” di Cagliari hanno potuto scoprire i valori storico-culturali, paesaggistici, ambientali di quel gioiello del Mediterraneo, costituito dalla Sella del Diavolo.   

Gli studenti e i docenti tedeschi sono attualmente ospiti dei cugini cagliaritani nell’ambito di un programma di scambi culturali fra Istituti scolastici superiori. 

le rovine della Torre costiera del Poetto

“Naturalmente sono rimasti tutti entusiasti”, ha commentato il prof. Antonello Fruttu, “al termine della passeggiata, alle 13.30, bagno in mare e pranzo al sacco sulla spiaggia di Cala Mosca”.

Fra le numerosissime escursioni guidate svolte, sono ormai parecchie quelle dedicate a studenti dei vari gradi di istruzione, chi fosse interessato (al pari di gruppi e comitive) può contattarci all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com.

Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra

Lascia un commento